Canali Minisiti ECM

Farmacisti, con accordo in Lombardia sui vaccini siamo in linea con l'Ue

Farmacia Redazione DottNet | 26/01/2021 21:01

Mandelli: "Questo accordo è un fatto importante per la tutela della salute dei cittadini: pone la Lombardia al passo con quanto previsto dai paesi leader dell'Europa, e che riconosce anche il grande lavoro svolto dai farmacisti"

"Questo accordo è un fatto importante per la tutela della salute dei cittadini, che pone la Lombardia al passo con quanto previsto dai paesi leader dell'Europa, e che riconosce anche il grande lavoro svolto dai farmacisti a fianco del Sistema sanitario regionale nell'affrontare la pandemia". Così il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti (Fofi), Andrea Mandelli, commenta la delibera della Regione Lombardia che prevede la partecipazione attiva delle farmacie alla campagna vaccinale anti Covid-19. In base all'accordo siglato con Federfarma Lombardia, Assofarm/Confservizi Lombardia e con la Fofi Lombardia, la regione diventa seconda, dopo il Piemonte a recepire quanto disposto dalla Legge di Bilancio. L'ultima manovra, infatti, "prevede che per tutto il 2021 si potrà sperimentare l'esecuzione delle immunizzazioni nelle farmacie di comunità, anche quella contro la COVID-19.

pubblicità

Inoltre, è prevista - aggiunge Mandelli - la possibilità, anche per i farmacisti, di praticare l'inoculazione dei vaccini, con la supervisione del medico, e affida la formazione necessaria a questo scopo anche alla Federazione degli Ordini". La capillarità territoriale delle farmacie e la loro relazione privilegiata con i cittadini, commenta Annarosa Racca (nella foto), presidente di Federfarma Lombardia, "le rendono il luogo ideale dove potersi recare per vaccinarsi in comodità e sicurezza". Fin dalla prima ondata pandemica, prosegue Racca, "il ruolo delle farmacie è stato determinante per fornire assistenza e supporto alla popolazione, anche nei momenti più critici". La Delibera di Regione Lombardia, aggiunge, "che consentirà ai nostri presidi di partecipare alla campagna di profilassi, mediante la somministrazione diretta dei vaccini: è un passo fondamentale che ci avvicina all'Europa, dove Paesi come la Francia e il Regno Unito - conclude Racca - effettuano le vaccinazioni in farmacia già da anni".

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti